RUBRICHE, MOTOMONDIALE, REWIND: Le Mans
Questa settimana il Motomondiale correrà in Francia, su una pista storica sulla quale si corre dal 1969 e che ospita la famosissima 24ore, parliamo ovviamente di Le Mans, un luogo di culto per i veri appassionati di motori.
Tuttavia la prima corsa (non appartenente al motomondiale) su questo circuito risale al primo dopoguerra: anno 1920 e il vincitore fu il francese Georges Jolly che inaugurò nel migliore dei modi il circuito d'oltralpe. Dopo le edizioni del '21 e del '29 il GP di Francia per quarant'anni circa non ha più fatto tappa a Le Mans, salvo poi ritornare nel 1969, anno in cui vinse la prima gara del mondiale disputatasi sul circuito francese Giacomo Agostini (Foto in basso) che riuscì a ripetersi anche l'anno successivo.
Dopo l'edizione del '70 troviamo un altro periodo di assenza a Le Mans da parte del Motomondiale che ritornerà nel 1976. In quell'edizione ebbe la Meglio in 500cc Barry Sheene su Suzuki (Foto in basso a destra) che nonostante una gamba dolorante riuscì a vincere davanti al colombiano Jhonny Ceccotto e al nostro Marco Lucchinelli. Giornata di gloria invece per Walter Villa (Foto in basso a sinistra) che vinse sia in 350cc che in 250cc davanti al connazionale Gianfranco Bonera.
Dopo una breve assenza durata tre anni sarà ancora il numero 7 della Suzuki a vincere sul circuito francese. La gara francese però ancora non è in scena annualmente, infatti, il GP di Francia cambia continuamente location: si va infatti dal circuito Paul Ricard a quello di Magny-Cours passando per quello di Nogaro.
Dall''83 fino alla metà degli anni novanta, le cinque gare di Mondiale disputate a Le Mans saranno tutte di marca stelle e strisce. Nel 1983 srà Freddie Spencer che dominerà l'intera corsa, rifilando 14 secondi al nostro Lucchinelli, quest'edizione si rivela tragica sin dal venerdì quando Loris Reggiani tamponò Ishikawa che morì in serata mentre in gara si assiste al decesso dell'elvetico Frutschi. Nell'edizione dell'85 trionfa ancora Spencer, mentre nelle successive due edizioni saliranno sul gradino più alto del podio Mamola, e Lawson.
A interrompere l'egemonia americana fu, nel '94 e nel '95, Doohan, ma nell'edizione del 1994 va segnalata la vittoria di un giovane Loris Capirossi che in 250cc chiude davanti a due italiani: Doriano Romboni e Max Biaggi che nel 2001 riuscì a vincere in 500cc davanti al compagni di team Checa (foto in basso) e a Valentino Rossi.
L'anno successivo trionfano in MotoGP Rossi e in 125cc Cecchinello. Nel 2003 e nel 2004 sul baganto trionfa per due volte di fila Sete Gibernau (foto in basso a sinistra) , mentre nelle categorie inferiori gli spagnoli dominano, da segnalare però nel 2004 la vittoria di Dovizioso (in basso a destra) davanti a Locatelli in 125cc.
Nel 2005 ancora protagonisti Rossi e Gibernau, ma stavolta è il pesarese che ha la meglio sullo spagnolo, mentre l'anno successivo il dottore sarà costretto a ritirarsi e allora Melandri e Capirossi hanno l'opportunità di dipingere il podio di verde,bianco e rosso. Nel 2007 da segnalare l'incredibile vittoria di Vermeulen che "polverizza" i suoi avversari rifilando al secondo, Melandri, ben 12 secondi. L'anno successivo torna a vincere Rossi che regola il compagno di squadra Lorenzo e l'altra Yamaha di Edwards, vittoria importantissima per Rossi che riuscì a raggiungere Angel Nieto nella classifica dei gp vinti a quota 90.
Da segnalare la bellissima lotta su pista umida tra Simoncelli e Pasini in 250cc per la seconda piazza, risoltasi all'ultimo giro quando Marco riuscì a passare Mattia all'ultima curva. Simoncelli l'anno dopo si rifarà vincendo in solitaria davanti a Faubel staccato di tredici secondi. Intanto con la vittoria di Di Melgio in 125cc un francese ritorna a vincere a sul circuito di casa dopo circa trent'anni.
Le Mans portò bene a Marco anche nel 2011 quado riuscì a partire secondo ma purtroppo durante la corse abbattè involontariamente Pedrosa che si ruppe una spalla. Il Sic in quella situazione fu costretto a compiere un ride trough che lo costrinse a chiudere quinto e che favorì Rossi che conquistò così il suo primo podio con la Ducati dietro Stoner e Dovizioso.
Pista "amica" per Rossi e la sua Ducati che l'anno scorso sul bagnato sono riusciti a chiudere secondi dietro Lorenzo e davanti a Stoner.