RUBRICHE, MOTOMONDIALE, REWIND: Jerez

30.04.2013 22:16

Questa settimana il "Circus" della velocità fa tappa a Jerez, in Spagna nei pressi dell'Andalucia. L'autodromo, situato nei pressi di Cadice, ospita il Motomondiale dal lontano 1987. Erano gli anni della 500cc, delle moto senze elettronica e vinceva chi aveva più fegato di tutti. Il primo vincitore su questo circuito fu l'australiano Wayne Gardner su Honda, che in quell'anno si laureò campione del mondo. Dopo di lui, a vincere per due volte di fila, fu il pilota a stelle e strisce della Yamaha: Eddie Lawson che vinse anche i titoli mondiali della 500' nell'88' e nell'89'.

Nella prima metà degli anni 90', l'autodromo fu territorio di conquiste per il duo australiano della Honda composto da Doohan e Gardner e per il pilota americano della Suziki Kevin Schwantz. 

  Doohan derapa con la sua Honda a Jerez.

Bisognerà aspettare il 1995 per assistere alla vittoria di uno spagnolo in 500' a Jerez, parliamo di Alberto Puig, l'attuale capotecnico di Pedrosa, che riuscì a battere l'italiano Luca Cadalora che vi trionfò nel 1989 quando correva in 250cc. Oltre a lui, in 250cc a Jerez ha trionfato nel 92' Reggiani mentre in 125cc nel 1987 Fausto Gresini.

L'anno successivo arriva in 250cc la vittoria di un altro italiano: Max Biaggi mentre nel 1997 toccherà all'emergente Valentino Rossi trionfare in 125cc.

Ma torniamo alla top class. Tra il 1997 e il 1999 la gara di Jerez viene vinta da Alex Criville che nell'ultimo anno del secolo riuscirà a spodestare Doohan prendendosi il titolo di campione del mondo. Intanto, in 250cc, da segnalare le vittorie di Capirossi(98) e Rossi(99).

A rompere il dominio di Criville a Jerez ci pensa nel 2000 l'americano della Suziki Kenny Roberts che chiude davanti a Checa e a un Rossi versione debuttante con la Honda Nastro Azzurro che ottiene il suo primo podio. Il dottore poi, per tre anni di fila, trionferà sul tracciato spagnolo con la sua Honda mentre dovrà aspettare il 2005 per vincerci con la Yamaha, ma la vittoria con la Yamaha è forse la più spettacolare: Rossi e Gibernau fuggono, sorpassi, controsorpassi, la rivalità dei due sfocia all'ultima curva dell'ultimo giro, Rossi chirurgicamente infila Gibernau che prova a chiudergli la porta ma urta con il suo avambraccio contro il pesarese; Sete nel ghiaione, Rossi sul gradino più alto del podio.

La spallata tra Rossi e Giubernau.

Jerez continuerà a essere una pista fortunata per il dottore che vincerà anche nel  2007 e nel 2009. Da non dimenticare assolutamente il dominio italiano su questa pista in 125cc tra il 2002 e il 2005 durante il quale registriamo 2 vittorie per Lucio Cecchinello e 2 per Marco Simoncelli.

Negli ultimi due anni i vincitori in MotoGP sono stati Stoner(2012) e Lorenzo che ha vinto anche nel 2010 celebrando il suo trionfo con un tuffo nella psicina vicino al circuito. (Foto in basso).

Infine, per quanto riguarda la Moto2 e la Moto3 da segnalare l'anno scorso che Jerez, nella cilindrata più piccola, il trionfo dell'allora sedicenne Romano Fenati; mentre nella categoria di mezzo segnaliamo i trionfi di Espargarò(2012) e Iannone (2011).