F1, Test Jerez: il punto dopo la prima giornata

28.01.2014 21:55

 

 

Oggi, martedì 28 gennaio 2014 possiamo dare inizio alla stagione di Formula 1. Le ultime vetture ancora non svelate sono state scoperte oggi, eccetto Marussia che per un problema di tipo tecnico non è stata in grado di presentare la vettura sul circuito di Jerez de la Frontera. A fine giornata la Ferrari fa ben sperare, ma analizziamo assieme cosa è accaduto minuto per minuto.
 
Poco prima del semaforo verde, tre scuderie hanno presentato le loro vetture: Red Bull ha scoperto la sua RB 10, Force India la sua VJM07 e Mercedes la sua W05.
 
 
È stato l'inglese Lewis Hamilton ad aprire le danze, scendendo in pista con la sua Mercedes che ha effettuato l'installation lap per poi rientrare. Il suono meraviglioso del V6 non è stato gradito da tutti, ma ovviamente c'è chi cerca i lati positivi.
Dopo una decina di minuti di puro silenzio ecco che il rombare del V6 Mercedes riecheggia all'interno dei garage, ma dura poco poiché la vettura si spegne.
 
 
Dopo la primissima delusione, arriva il finlandese della Rossa a farci sorridere. Kimi Raikkonen a con i sensori per la raccolta dati posizionati sulla F14-T, ma anche qui, il sorriso viene subito smorzato. Viene esposta bandiera rossa a causa di uno stop di Kimi costretto a parcheggiare a bordo pista nel corso del primo giro per poi dover rientrare ai box. La Ferrari fferma che la monoposto è stata fatta fermare in via precauzionale dagli ingegneri per anomalie alla telemetrie. Falsa partenza, insomma! Si tenta di sistemare l'affidabilità.
 
Non solo per Ferrari i problemi, anche Caterham ha avuto le sue belle grane a causa di un problema tecnico ed è stata costretta a rinunciare alla piccola cerimonia di presentazione della sua vettura.
 
Dopo la rimozioni della F14-T dal tracciato, ecco che la sessione di test riprende e Hamilton scende di nuovo in pista per effettuare il suo terzo giro mentre, Force India comunica che ci sarà ancora da lavorare sulla sua VJM07.
 
All'alba delle undici abbiamo una terza vettura a girare: la Toro Rosso di Jean-Eric Vergne. Giusto un installation lap per poi tornare ai box e lasciare strada alla Force India di Perez la quale si fermerà subito e verrà di nuovo esposta bandiera rossa.
 
Lewis torna nuovamente al centro dell'attenzione facendo segnare il suo primo crono (1:33.305).
 
Sauber decide di portare la sua C33 in pista con Gutierrez alla guida, seguito poi dal ferrarista. Improvviso l'annuncio di Newey che ci informa dell'esistenza di qualche problema d'assemblaggio di un elemento della sospensione posteriore destra. Un errore che ha scombussolato i piani della squadra di Milton Keynes e che ne sta ritardando il debutto.
 
 
Dopo tre ore di test la situazione è questa: Hamilton al comando con 1:29.662 e 10 giri completati. In seconda posizione troviamo la Toro Rosso di Vergne con un crono di 1:36.530 e 11 giri completati. Raikkonen non ha effettuato nessun tempo cronometrato ed ha completato 2 giri, mentre Perez e Gutierrez hanno effettuato solo un installation lap.
 
Lewis Hamilton ha avuto un incidente poco dopo mezzogiorno, andando a sbattere contro le protezioni, per il cedimento dell’ala anteriore. L’ex campione del mondo ha chiuso così la sua giornata, con 18 giri all’attivo.
 
Finalmente un giro cronometrato anche per Raikkonen che segna un tempo di 1:33.131
 
Alla McLaren ci sono grossi problemi nel sistema idraulico. A due ore dal termine della sessione si accendono i motori di Williams e Caterham che per la prima volta finalmente fanno vedere la loro vettura al mondo intero (ricordiamo che Williams aveva fatto vedere la sua FW-36 solo ricostruzione al computer).
Al termine della giornata l'auto più veloce è la Ferrari F14-T. I dati fanno ben sperare tutti i tifosi della Rossa, ma dobbiamo solo aspettare e vedere.
 
"Questa, per noi, non sarà la settimana delle performance. Sarà la settimana dell'affidabilità. Non sarei sorpreso di vedere molte bandiere rosse nel corso del week-end" - James Key. E in effetti non si sbagliava.

 

 

 

  1. Kimi Raikkonen – Ferrari F14-T – 31 laps – 1:27.104

  2. Lewis Hamilton – Mercedes W05 – 18 laps – 1:27.720

  3. Valtteri Bottas – Williams FW-36 – 7 laps – 1:30.082

  4. Sergio Perez – Force India WJM07 – 11 laps – 1:33.161

  5. Jean-Eric Vergne – Toro Rosso STR9 – 15 laps – 1:36.530

  6. Esteban Gutierrez – Sauber C33-Ferrari – 8 laps – 1:42.257

  7. Sebastian Vettel – Red Bull RB10 – 2 laps – ///

  8. Marcus Ericsson – Caterham CT05 – 1 lap – ///

  9. Max Chilton – Marussia MR03 – /// – ///

  10. Jenson Button – McLaren MP4-29 – /// – ///