F1, Gp Malesia, Hamilton davanti a tutti, Alonso 4°
Q1.
Siamo sul circuito di Sepang e qui non è insolito avere temperature estive e forte umidità. In particolare oggi ci sono 24° e la temperatura del tracciato è di 30°, l'umidità oscilla tra il 92 e il 99%. Piove a secchiate, tantochè l'inizio della Q1 viene posticipato più volte.
Si preparano davanti al semaforo rosso della pit lane Hamilton, Rosberg, Ericsson e un pilota della Marussia; poi si accodano altri piloti. Alle 9.52 italiane inizia finalmente la prima sessione di qualifica ma Ericsson non riesce a partire e dalla pit lane viene riportato al box. Le gomme utilizzate sono le intermediate (banda verde) e le full wet (banda blu), viste le condizioni della pista. La Mercedes avvisa Hamilton che si aspetta pioggia anche durante la Q1, quindi lo esorta a fare dei buoni giri fin da subito.Button e Magnussen sono gli unici ad aver montato le full wet ma, al momento sembrano essere meno adatte delle gomme da bagnato leggero, perciò il team informa l'inglese che sono pronti per il cambio gomme, aspettano solo informazioni sulle condizioni della pista.Il primo a segnare un tempo è Hamlton con 1:57.309, battuto subito da Rosberg.Magnussen viene richiamato ai box presumibilmente per un cambio gomme.
A 12 minuti dal termine sono tutti sul tracciato, poco dopo Vettel viene richiamato ai box per problemi alla batteria. Intanto la pioggia si intensifica.
Vettel lascia la pit lane, dopo poco è 3° in classifica, quindi in RB devono avere risolto il problema.Ericsson perde il controllo della sua Caterham e va contro alle barriere, travolgendo anche uno dei cartelli in polistirolo ai lati della pista. Ci sono diversi detriti sul tracciato così, a 35 secondi dalla fine, la Q1 si conclude con bandiere rosse. Gutierrez che stava passando di lì al momento dell'incidente, è riuscito a passare per un pelo senza venire travolto dallo svedese.
Gli stewarts rimuovono la Caterham dal tracciato.
Gli esclusi dalla Q2 sono:
Maldonado, Sutil, Bianchi, Kobayashi, Chilton, Ericsson.
Q2.
Ci sono diversi piloti fermi davanti al semaforo rosso della pit lane, alle 10.20 italiane scatta il verde, ora ci sono più piloti con le full wet, dato che la pioggia si è intensificata.
E' molto difficile controllare le vetture in queste condizioni; mancano circa 12 minuti alla fine quando di nuovo ci sono bandiere rosse. La direzione di gara ha interrotto la Q2 per un contatto tra Alonso e Kvyat che ha comportato una rottura del tirante dello sterzo per lo spagnolo e di un pezzo di ala anteriore per il ragazzino della Toro Rosso.
Tornano ai box, Kvyat sostituisce il musetto e torna in pista, invece Alonso al momento resta fermo.
Tutti si riposizionano davanti al semaforo, scatta il verde, riparte la Q2.
Il primo tempo lo segna Gutierrez, poi subito battuto da Hamilton.
All'ultima curva prima del rettilineo davanti ai box Magnussen perde il controllo della sua MCLaren e va in testacoda,finisce sull'erba e così opta per andare ai box.
Gli esclusi dalla Q3 sono:
Kvyat, Gutierrez, Massa, Pérez, Bottas, Grosjean che non riesce a migliorare il suo tempo per un testacoda al suo ultimo tentativo.
Q3.
Piove ancora molto, vediamo Magnussen con le intermediate, invece gli altri piloti sono sulle full wet. La direzione di gara fa sapere che Bottas verrebbe investigato per aver impedito a Ricciardo di migliorare i suoi tempi.
Anche Magnussen opta per le full wet. Il primo tempo cronometrato è di Raikkonen ed è: 2:01.218.
Il team radio di Hamilton lo esorta a spingere, lo stesso fanno quelli di Raikkonen. Ma il finlandese risponde che per migliorare deve cambiare gomme.
Sebbene ci siano i cambi gomme, nessuno si migliora, tranne Rosberg che da 4° diventa 3° ai danni di Alonso. Vettel non può migliorare il suo tempo (che l'aveva portato ad essere 2° alle spalle di Hamilton a soli 5 decimi da lui) perchè ormai è finita la Q3. I suoi tempi facevano sperare in un miglioramento ma, all'ultima curva, Rosberg arrivato a tutta velocità, entra nella triettoria del tedesco, che per evitare un tamponamento è costretto a rallentare vanificando così i suoi sforzi.
Ecco la classifica finale:
Pos. | Naz. | Pilota | Team | Q1 | Q2 | Q3 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | GBR | L.Hamilton | Mercedes Mercedes | 1:57.202 | 1:59.041 | 1:59.431 | |
2. | GER | S.Vettel | Red Bull Renault | 1:57.654 | 1:59.399 | 1:59.486 | |
3. | GER | N.Rosberg | Mercedes Mercedes | 1:57.183 | 1:59.445 | 2:00.050 | |
4. | SPA | F.Alonso | Ferrari Ferrari | 1:58.889 | 2:01.356 | 2:00.175 | |
5. | AUS | D.Ricciardo | Red Bull Renault | 1:58.913 | 2:00.147 | 2:00.541 | |
6. | FIN | K.Raikkonen | Ferrari Ferrari | 1:59.257 | 2:01.532 | 2:01.218 | |
7. | GER | N.Hulkenberg | Force India Mercedes | 1:58.883 | 2:00.839 | 2:01.712 | |
8. | DEN | K.Magnussen | McLaren Mercedes | 2:00.358 | 2:02.094 | 2:02.213 | |
9. | FRA | J.Vergne | Toro Rosso Renault | 2:01.689 | 2:02.096 | 2:03.078 | |
10. | GBR | J.Button | McLaren Mercedes | 2:00.889 | 2:01.810 | 2:04.053 | |
11. | RUS | D.Kvyat | Toro Rosso Renault | 2:01.175 | 2:02.351 | 16 | |
12. | MEX | E.Gutierrez | Sauber Ferrari | 2:01.134 | 2:02.369 | 16 | |
13. | BRA | F.Massa | Williams Mercedes | 2:00.047 | 2:02.460 | 16 | |
14. | MEX | S.Perez | Force India Mercedes | 2:00.076 | 2:02.511 | 15 | |
15. | FIN | V.Bottas | Williams Mercedes | 1:59.709 | 2:02.756 | 17 | |
16. | FRA | R.Grosjean | Lotus Renault | 2:00.202 | 2:02.885 | 17 | |
17. | VEN | P.Maldonado | Lotus Renault | 2:02.074 | 8 | ||
18. | GER | A.Sutil | Sauber Ferrari | 2:02.131 | 7 | ||
19. | FRA | J. Bianchi | Marussia Ferrari | 2:02.702 | 8 | ||
20. | JAP | K.Kobayashi | Caterham Renault | 2:03.595 | 8 | ||
21. | GBR | M.Chilton | Marussia Ferrari | 2:04.388 | 8 |