WRC, Rally di Svezia: Sei Scandinavi sul podio

14.02.2014 23:09

Inverno in Scandinavia! Tempo di puntare verso le foreste. Questo il rally di Svezia. Il pellegrinaggio annuale in Svezia è in un meraviglioso inverno, l'evento in cui le auto volano letteralmente attraverso i boschi innevati, l'unico vero appuntamento invernale della stagione: una combinazione naturale di neve e ghiaccio.
Si arriva in Svezia freschi dall'apertura di stagione di Montecarlo, dove il campione del mondo Sebastien Ogier ha inviato a tutti un messaggio chiaro ripartendo da dove aveva lasciato lo scorso anno: una vittoria facile facile!
Dopo Montecarlo, Ogier è il leader della classifica davanti al connazionale Bouffier, Kris Meeke completa il podio del principato. Una performance incoraggiante anche per il giovane gallese Elfyn Evans che qui continua il suo apprendistato nel WRC con la sua prima uscita sulla neve. Per la classifica costruttori guida Volkswagen.
Varmland, Svezia. Quartiere generale del rally nella città di Karlstad, il service park è situato 90 km più a nord, a Hagfors, sede di un campo di aviazione. Tutto inizia e finisce a Karlstad, già dal mercoledì sera con una spettacolare cerimonia di apertura di fronte a una grande folla. La prima prova è la super speciale di Karlstad. Un vantaggio per i ragazzi di casa, come dimostrano il norvegese Andreas Mikkelsen, una frazione più veloce del suo compagno di squadra Ogier, e l'estone Tanak terzo alla sua prima uscita nel WRC dopo un anno di inattività.

"Dobbiamo ricordarci che questo fine settimana sarà molto facile lasciarsi distrarre dalla gestione dei pneumatici e dalla pressione di guidare una macchina di WRC. È un'occasione fantastica e poi poche persone riescono ad arrivarci.. quindi... dobbiamo godercela" (E. Evans)

RALLY SWEDEN – DAY 1
La Volkswagen governa la prima giornata di gara con una straordinaria performance di Sebastien Ogier; Andreas Mikkelsen e Jari-Matti Latvala che gli tengono il fiato sul collo.
Si parte dal park service di Hagfors, si arriva alla nuova tappa di Torsby prima di arrivare in Norvegia ripetendo per due volte le due tappe per compiere un totale di 62,02 km per il primo giorno.
La vittoria di Ogier del primo stage lo porta in testa alla classifica, ma Andreas Mikkelsen  si riprende la leadership con una gara all’attacco sulle strade scandinave, il tutto fino all’ultima speciale di giornata in cui, dopo aver riconquistato sulla Finnskogen la leadership persa in mattinata, ha deciso di preservare gli pneumatici, sacrificando il finale di tappa con gomme usate.
In conclusione di giornata il bilancio è questo: 3 vittorie per Ogier, 2 per Mikkelsen, mentre arriva una sorprendente vittoria di Ott Tanak. Partenza di Latvala parte un po' a rilento restando terzo nei parziali.
Mikko Hirvonen e Mads Østberg si condividono la quinta posizione davanti al belga Thierry Neuville e la sua Hyundai i20. Il suo compagno di squadra Juho Hanninen si classifica 10 secondi dietro Thierry in ottava posizione.
Impressionante la performance del vincitore FIA Junior WRC, Pontus Tidemand in nona posizione, mentre Kris Meeke e Robert Kubica si classificano rispettivamente decimo e undicesimo.

 

RALLY SWEDEN – DAY 2
Volkswagen mantiene la leadership, ma è Latvala ad aggiudicarsi la testa della classifica a fine giornata. Non demorde Mikkelsen che tiene sotto pressione questa volta l'altro compagno di squadra. Si aggiudica il terzo gradino Mads Østberg.
Ogier esce di strada e si “anneva” in uno snow-bank, ma con l'aiuto del pubblico riesce a riprendersi. Paga però 4 minuti e mezzo e si posiziona 20esimo. A fine giornata riesce a recuperare qualche posizione con vittorie su vittorie e conclude nono.
È battaglia aperta tra Latvala e Mikkelsen. Il finlandese riesce a prendere fiato solo quando il norvegese ha un incontro ravvicinato con della neve e perde del tempo prezioso.
Continua la sua stupefacente avventura Ott Tanak chiudendo 5 in giornata con una serratissima battaglia con il finnico Mikko Hirvonen. Le due Hyundai costrette al ritiro per un danneggiamenti alle sospensioni, mentre Robert Kubica ha il suo bel da fare con uno snow bank.

RALLY SWEDEN – DAY 3
Jari-Matti Latvala e Miikka Anttila centrano per la terza volta la vittoria al rally di Svezia, con un meritatissimo secondo posto per Andreas Mikkelsen e Mikko Markkula e una terza piazza altrettanto meritata per Mads Ostberg e Jonas Andersson.
Nell'ultima giornata svedese si è compiuta una tappa che percorre 142.66 km di tracciato. Al termine della Power Stage i tre piloti più veloci sono stati Ostberg, Latvala e Hirvonen conquistanto rispettivamente i 3, 2 e 1 punti previsti da questa prova.




 

“Andreas non mi ha reso la vita facile, ha guidato alla grande e si è meritato il podio. Devo dire che è stato fantastico aver avuto la possibilità di lottare lealmente, senza dover sottostare a ordini di squadra, il che è una situazione unica. E’ anche per questo che sono felice di essere in Volkswagen. Spero di tirare fuori prestazioni del genere anche nel proseguo della stagione”. (JML che festeggia il suo rally n 300 con una vittoria)

“Non sono stato in grado di tenere pressione su Jari-Matti e ci siamo preoccupati di tenere lontano Mads. Alla fine ci siamo meritati il secondo post, e ne siamo orgogliosi viste le difficili condizioni con cui si è corso quest’anno”. (A.M.che si aggiudica il primo podio nella serie WRC)

COLIN'S CREST AWARD: quest'anno il Colin's Crest Award è stato vinto da Mikko Hirvonen che ha fatto registrare un salto di 36 m, mentre degno di nota il nuovo record mondiale di Sebastien Ogier compiuto al secondo passaggio che è stato di 41 m.

Jari-Matti Latvala             40 pnt
Sebastien Ogier            35 pnt
Mads Ostberg            30 pnt
Andreas Mikkelsen            24 pnt
Bryan Bouffier            18 pnt
Kris Meeke                17 pnt
Mikko Hirvonen            13 pnt
Ott Tanak                10 pnt
Elfyn Evans                8 pnt
Henning Solberg            6 pnt
Jaroslav Melicharek            4 pnt
Pontus Tidemand            4 pnt
Matteo Gamba            2 pnt
Graig Breen                2 pnt
Yuriy Protasov            1 pnt