WRC: introduzione alla stagione 2014

30.01.2014 17:20

  

 
Neve, Fango, Terra, Asfalto, Salti, Emozioni, Vittorie, Sconfitte. Questo il rally. 
 
Si parte da Montecarlo. Quale posto migliore per dare l'avvio alla stagione insieme ai migliori piloti del pianeta? Tutti i protagonisti si sono trovati assieme accanto al principe Alberto di Monaco, invitati alla grande cerimonia di apertura del Principato. Questa Classica è tradizionalmente uno degli eventi più difficili del calendario: trasuda di storia e di prestigio. Un test difficile, anche per i migliori da più di un secolo.
 
 
Alla vigilia della nuova stagione si avverte l'eccitazione di ritrovarsi al via dopo un vero e proprio terremoto. Tanti cambiamenti nel parco assistenza, molti i movimenti sul fronte piloti, volti famigliari mescolati a facce nuove. La stella polacca Robert Kubica che abbandona definitivamente il suo passato in pista per dedicarsi ai rally, la stella del Gran Premio membro a pieno titolo del WRC. Condivisibile il desiderio di affrontare questa nuova sfida.
 
“Credo che guidare veloce sia più complicato nei rally, a giudicare da quanto le cose accadono rapidamente”. (Robert Kubica)
 
Annunciando il suo grande ritorno in campionato, Hyundai è tornata ad essere una presenza imponente nel parco assistenza. Dietro le quinte c'è un vero e proprio Motorhome. E che evento per incominciare! Monaco, sempre imprevedibile, soprattutto quando si parla di meteo: non si può mai avere la certezza di cosa vi sia dietro l'angolo. Pioggia, umidità, vento.
 
“Le condizioni possono cambiare decisamente in appena due ore e quindi difficile scegliere le gomme e avere informazioni tutte esatte. E forse è proprio tutto questo che rende speciale Montecarlo” (Kris Meeke)
 
Montecarlo è il primo di 13 eventi che si correranno nei prossimi 10 mesi arriveranno presto le foreste innevate della Svezia, quindi i polverosi sterrati messicani a giungo in calendario la Polonia che ritorna. Il finale invece sarà ancora in Galles. Questi a grandi linee gli appuntamenti ma ora diamo uno sguardo a squadre e piloti che saranno al centro di questo primo capitolo WRC.
 
 
Secondo anno consecutivo, stavolta in Hyundai per il giovane belga Thierry Neuville accanto a Dani Sordo che gareggerà nelle gare asfaltate.
 
Thierry Neuville è stata la rivelazione WRC del 2013. L'anno scorso era al volante di una Ford Fiesta per il team Qatar World Rally Team. Ha concluso la stagione al secondo posto dietro a Sebastien Ogier. Per quest'anno il belga ha deciso di investire sul ritornato team Hyundai insieme al suo co-pilota belga Nicolas Gilsoul.
 
 
Daniel (Dani) Sordo guida per Citroen Total World Rally Team a fianco di Mikko Hirvonen conquistando il suo primo successo in WRC nel Rally di Germania e conclude la sagione al 5 posto assoluto. Firmerà anche lui per il Team Hyundai per il 2014. Suo co-pilota Marc Martì sin dal 2005.
 
 
“In meno di un anno abbiamo costruito e sviluppato una vettura WRC, oltre ad allestire un team molto professionale ed una factory molto moderna. E' un risultato enorme, ma sappiamo che il bello viene adesso. I nostri obiettivi per il 2014 sono realistici: puntiamo a provare a finire tutte le gare con entrambe le vetture ed accumulare esperienza per puntare alla vittoria in futuro.” (Michael Nadan team principal Hyundai)
 
 
Passiamo ora ad esaminare più da vicino i campioni Volkswagen Motorsport, unica squadra con il line-up confermato: il campione del mondo Sebastien Ogier affiancato ancora una volta dal finnico Jari-Matti Latvala anche il norvegese Andreas Mikkelsen integrerà il team.
 
 
Nel 2013 il francese Sebastien Ogier, con la vittoria del Rally di Gran Bretagna, porta a casa il titolo mondiale WRC con Volkswagen Polo R. Ancora in Volkswagen Motorsport, ancora a bordo di Polo R WRC, ancora guidato dal francese Julien Ingrassia, Ogier cerca il secondo titolo mondiale con la stagione appena cominciata. Ci riuscirà? Wait and see.
 
 
 
 
Jari-Matti Latvala, dopo la decisione del 2012 di M-Sport di lasciare il campionato rally, decide di passare al team Volkswagen insieme a Sebastien Ogier per il campionato 2013. Conclude terzo. Quest'anno continua la scalata del finlandese insieme al suo dal 2003 co-pilota Miikka Anttila. Riusciranno i due scandinavi a sorclassare nel 2014 la coppia Ogier-Ingrassia per ottenere il loro titolo mondiale?
 
 
 
Andreas Mikkelsen è un giovane emergente, campione IRC nel 2011 e 2012, passato a Volkswagen nel 2013 concludendo in decima posizione assoluta. Confermato nella line-up della casa tedesca anche per il 2014, “The Handsome One”, come chiamano il norvegese Mikkelsen, continuerà a farsi le ossa insieme al suo co-pilota finnico Mikko Markkula.
 
 
 
 
Nuovi volanti in Citroën: il britannico Kris Meeke che dopo un paio di partecipazioni nel 2013 correrà tutta la stagione affiancato dal norvegese Mads Ostberg arrivato dall M-Sport.
 
 
Kris Meeke campione IRC nel 2009 e classificato in terza posizione nel 2010 dopo tre anni sabatici decide di tornare nel mondiale WRC con il Citroën World Rally Team a bordo di una DS3 WRC con l’irlandese Paul Nagle nel ruolo di co-pilota.
 
 
 
 
Anche per Citroën un norvegese nel proprio schieramento: Mads Ostberg approdato direttamente dal M-Sport con cui ha concluso in sesta posizione la scorsa stagione. Co-pilota lo svedese Jonas Andersson.
 
 
 
Al suo fianco di Mikko Hirvonen, il giovane gallese Elfyn Evans dopo un eccellente debutto lo scorso anno nel WRC.
 
 
 
Il percorso opposto a quello compiuto da Mads è quello intrapreso Mikko Hirvonen che, dopo due stagioni con i francesi concludendo secondo e quarto, è tornato in M-Sport con il suo compagno di squadra, il co-pilota finnico Jarmo Lehtinen.
 
 
 
 
 
 
L'appena 26enne Elfyn Evans entra ufficiale nel mondiale rally l'anno scorso a bordo della Ford Fiesta dl team Qatar M-Sport WRT chiudendo ventesimo in assoluto. Questo giovane talento corre quest'anno sulla Ford Fiesta RS WRC del team M-Sport con il suo co-pilota inglese Daniel Barritt.
 
 
 
E per concludere con i piloti a tempo pieno, l'ex stella della Formula 1 Robert Kubica è una delle promesse più intriganti della stagione. Ricordiamo l'incidente che nel 2011 ha costretto il polacco a rinunciare al mondiale di Formula 1. Nel 2013 prende parte ad alcune gare valevoli per il Campionato del mondo rally, sia per il WRC, sia per il WRC-2; in quest'ultima classe coglie cinque successi, diventando campione del mondo alla prima stagione. Per la stagione 2014 è pilota titolare della Ford del team M-Sport insieme al co-pilota slovacco Maciej Szczepaniak.
 

 

Tag: