MOTOMONDIALE, GP QATAR, MOTOGP,Lorenzo domina, Rossi e Marquez incantano
Un inizo così nessuno l'aveva previsto. Da una parte c'è la supremazia di Lorenzo, dall'altra la voglia di riscatto di Rossi e quella di stupire di Marquez; il risultato è una gara entusiasmante.
Buona partenza per Lorenzo, Pedrosa e Dovizioso che vengono subito inseguiti dal duo Yamaha Crutchlow-Rossi. Il pesarese nel corso del primo giro scavalca il compagno di marca e attacca Dovizioso alla curva 1 all'inizio del secondo giro ma finisce largo e rientra in 7a posizione. Intanto viene su Marquez che scavalca Crutchlow e si mette dietro il compagno di team Pedrosa. Nel frattempo escono di scena le CRT di Karel Abraham e di Staring.
Lorenzo inizia a distaccare le due HRC e Crutchlow, intanto Bradl e Rossi superano Dovizioso e entrano in bagarre per la 5a posizione. Si sono formati così 4 gruppi principali: il primo 'gruppo' in realtà è costituito soltanto dalla Yamaha di Lorenzo, nel secondo troviamo le due Honda e Crutchlow, nel terzo Rossi e Bradl e nel quarto Dovizioso insidiato da Bautista e da Hayden.
Il secondo gruppo inizia a guadagnare un buon vantaggio su Rossi che ha difficoltà a passare Bradl che fa da tappo al pesarese. Nel frattempo dicono addio alla corsa Smith, Edwards e Petrucci. Dopo qualche giro Rossi riesce a passare Bradl e si lancia all'inseguimento del secondo guppo che ormai accusa un ritardo di circa 6 secondi da Jorge. A circa 10 giri dal termine, dopo aver compiuto dei giri sull' 1'55, anche la Yamaha numero 46 compare nel secondo gruppo. Intanto Bradl è costretto a ritirarsi per via di una scivolata e Dovizioso viene superato da Bautista. All'inizio del 18° giro alla curva 1 Rossi scavalca Crutchlow che arriva lungo tentando di resistere al dottore il quale il giro successivo scavalcherà pure Pedrosa per poi portarsi in 3a posizione. Inizia quindi una battaglia serrata tra Rossi e il debuttante Marquez dalla quale esce vincitore il 9 volte campione del mondo.
Vince quindi Lorenzo davanti a Rossi e a Marquez autore di una buonissima gara che lo vede già sul podio all'esordio nella classe regina. 4° uno spento Pedrosa battuto pure dal compagno di marca, 5° Crutchlow. Buon 6° posto per Alvaro Bautista che chiude davanti alle Ducati di Dovizioso, Hayden, Iannone (9° all'esordio) e Spies che chiude la top 10. Tra le CRT la migliore è quella del solito Pol Espargarò che chiude davanti al compagno di squadra Randy De Puniet. 16° Claudio Corti con la FTR Kawasaki.