MOTOMONDIALE, GP INDIANAPOLIS, Sintesi FP1
MOTO3- La prima sessione di libere della classe cadetta è stata rovinata da uno scroscio di pioggia che ha consentito ai piloti di effettuare pochi giri sull'asciutto. Nella classifica dei tempi, ancora molto alti e poco significativi, svetta il nome di Jonas Folger autore di un 1'50.379; dietro di lui troviamo Isaac Vinales (+0.446) che precede Rins e il cugino Maverick. Settimo tempo per il migliore degli italiani, Niccolò Antonelli (+1.335), tredicesimo invece Romano Fenati che precede Tonucci e il leader della classifica Luis Salom.
MOTO2- E' di Nakagami il miglior tempo nella FP1 della categoria di mezzo. Il giapponese girando in 1'44.518 si è messo davanti a tutti in questa sessione mattutina, buon secondo tempo per Mattia Pasini (+0.229) che precede lo svizzero Aegerter e il compagno di squadra Simone Corsi, quarto a quasi mezzo secondo di distacco dal nipponico. Chiude quinto Espargarò che fa meglio del suo rivale in classifica Scott Redding che chiude nono a settecento millesimi dalla vetta. Bene anche Terol, settimo, che qui ha vinto già tre volte in 125cc, mentre per De Angelis questa è stata una sessione da dimenticare visto il 24° crono finale.
MOTOGP- La classe regina, pur scendendo il pista dopo la Moto3, trova la pista asciutta che agevola il lavoro dei piloti. Incredibile prestazione per Marquez che per la prima volta gira qui con una MotoGP, il rookie ha fatto registrare un ottimo 1'40.781 rifilando al secondo, Cal Crutchlow, ben tre decimi. Dietro il futuro ducatista si piazza Jorge Lorenzo (+0.480) apparso in ottima forma e capace di girare sin dalle prime battute su tempi molto bassi. Quarto crono per uno Stefan Bradl fresco fresco di rinnovo, a un decimo dal tedesco troviamo Rossi che ha concentrato gran parte del suo lavoro alla ricerca del giusto setting. A pochi millesimi dal pesarese troviamo la coppia Honda Bautista-Pedrosa, rispettivamente sesto e settimo. Dani è sembrato un po' sottotono forse per via delle condizioni dell'asfalto visto lo scroscio di pioggia caduto nel turno successivo, un turno senza rischi per Camomillo che qui ha già vinto due volte. Chiudono la top ten le due Ducati di Dovizioso e Hayden (a un secondo circa dalla vetta) e la Yamaha Tech3 di Smith. Appena fuori dai migliori dieci invece i due rientranti Spies e Iannone rispettivamente undicesimo e dodicesimo mentre la migliore delle CRT è la solita ART di Aleix Espargarò tredicesimo.