F1, Svelata la nuova Sauber

28.01.2014 14:49

Dopo la presentazione della Force India VJM 07, della Williams FW-36, della Lotus E22, della McLaren MP4-29 e della Ferrari F14-T, domenica 26 gennaio è stata la volta della Sauber C33.

A colpo d'occhio possiamo notare che anche la scuderia svizzera ha adottato una soluzione proboscidea per il musetto, abbinata allo scalino nella parte inferiore del telaio, così come per Ferrari e Force India.

Rispetto a quello della McLaren, la "proboscide" è meno evidente e più sottile studiata appositamente per convogliare l'aria sotto la scocca per cercare di recuperare più carico aerodinamico possibile limitato dalle regole. La scelta di questo disegno, oltre all'utilità nel campo aerodinamico, ha lo scopo di rispettare il regolamento che impone un'altezza minima di 185 mm della centina anteriore. Raffrontando al musetto della F14-T, quello della C33 presenta un andamento meno inclinato, probabilmente perchè la Sauber ha adottato un vanity panel (o modest panel) superiore per coprire il dislivello. Sofisticata l'ala anteriore che presenta degli schermi laterali che dirigono l'aria verso l'esterno delle ruote.

 

La linea della nuovissima Sauber è ripresa da quella dell'anno precedente.

Le fiancate sono leggermente più strette rispetto a quelle della precedente C32 e nascondono i radiatori verticali che risultano più grandi sempre rispetto a quelli della vettura passata. La forma delle fiancate però è più generosa e si protende verso l'alto, ma tende a svasare mano a mano che ci si dirige verso il fondo della vettura. Le bocche dei radiatori sono molto simili a quelli della Rossa. I deviatori di flusso laterali risultano più staccati rispetto al corpo vettura.

Risultano ridotte anche le dimensioni della presa dinamica dietro al pilota che porta l'aria al motore. Il cofano motore invece covoglia l'aria verso l'alettone posteriore che ha, come per la Ferrai, un doppio supporto che alloggia sopra lo scarico unico centrale.

 

Dalla vettura che l'ha preceduta, la C33 ha mantenuto gli schemi delle sospensioni: push-rod sull'alterione e pull-rod sul posteriore. La Sauber monta il motore power unit V6 proveniente a Maranello, accoppiato con cambio in carbonio a 8 rapporti e un completo distema di recupero di energia.  L'impianto frenante è creato in collaborazione con Brembo.

 

Gandelin: "I cambiamenti radicali al Regolamento Tecnico rendono ancora più difficile fare previsioni per la nuova. Sappiamo che tipo di pacchetto abbiamo confezionato, e siamo contenti di quanto ottenuto, ma è difficile valutare quelli dei nostri rivali."

Lo scopo della Sauber è quindi quello di poter avere maggiore flessibilità per poter reagire a ogni possibile cambiamento. Sarà quindi importante vedere come si comporteranno le vetture nelle prime gare.

Tag:

| |